Le persone altamente sensibili (PAS) tendono a vivere il mondo in modo differente, più inteso. Esse sono dotate di una sensibilità acuta, percepiscono emozioni, suoni e stimoli ambientali con una profondità che può risultare travolgente. Questa caratteristica, sebbene possa essere un dono, porta con sé una serie di sfide, specialmente nelle relazioni sentimentali. Vediamo quali.

La naturale intensa empatia che le PAS tendono a provare verso gli altri, potrebbe rivelarsi un ostacolo nello stabilire confini sani. Per questo motivo in una relazione di coppia, le PAS, potrebbero sentirsi sopraffatte dalle emozioni del partner, assorbendone stress ed ansie. Questa vulnerabilità, a volte, potrebbe tradursi nella difficoltà a mantenere un equilibrio sano.
Le persone altamente sensibili non amano il conflitto e l'idea di ferire gli altri può innescare in loro un processo di autolimitazione. Tuttavia, questa loro nobile caratteristica, in una relazione affettiva, potrebbe portarle ad evitare tutti quei confronti indispensabili per la crescita di una coppia o addirittura a frenare i propri sentimenti. Questo loro comportamento, che deriva dal non voler ferire l’altro, alla lunga potrebbe generare, al contrario, risentimento e incomprensioni, principalmente dovute al fatto che le PAS tendono a tacere e a non esprimere le proprie esigenze o preoccupazioni.
Tra l’altro, le PAS tendono ad essere molto sensibili alle critiche e di conseguenza tendono a reagire in modo intenso anche verso quelle critiche apparentemente innocue. Un commento negativo da parte del partner, ad esempio, potrebbe essere percepito come un attacco personale, generando sentimenti di inadeguatezza e insicurezza. Influenzando, di conseguenza, la loro autostima e la loro capacità di comunicare apertamente.
Una caratteristica che potrebbe originare incomprensioni, in una coppia composta da un normo-sensibile e un’altamente sensibile, è la necessità dell’AS di tempo e spazio da passare in solitudine per ricaricarsi. Potrebbe purtroppo capitare che, i partner normo-sensibili interpretino questo bisogno come una mancanza di interesse o di impegno nella relazione. È invece indispensabile che entrambi i partner comprendano e rispettino questo bisogno, per evitare malintesi e frustrazioni.
La peculiarità dell’alta sensibilità di vivere le emozioni in modo intenso e profondo, potrebbe sviluppare in questi soggetti aspettative molto elevate nelle relazioni, spingendole a desiderare una connessione profonda e autentica con il partner, così come la provano loro, e se il partner non fosse in grado di soddisfare queste aspettative, potrebbero sentirsi deluse o incomprese.
In conclusione, anche se le relazioni d'amore per le persone altamente sensibili possono sembrare un percorso complesso, non sono affatto impossibili. Tutt’altro! La chiave per far funzionare questo tipo di relazioni è sicuramente la scelta di una comunicazione aperta e rispettosa. È importante, però, che entrambi i partner conoscano, comprendano e accettino le caratteristiche dell’alta sensibilità e facciano della loro relazione uno spazio sicuro dove entrambi possano esprimere i propri sentimenti e bisogni. Con pazienza e comprensione, le relazioni possono fiorire e crescere sviluppando una connessione profonda e significativa. AnnaMariaLeMoli
Vuoi saperne di più? Scrivimi e lavoriamoci insieme.
Anna Maria Le Moli
Percorsi di Trasformazione ed Evoluzione Personale
Commenti