top of page

Adolescenti

I due grandi problemi dell’adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi

Bruno Bettelheim

Genitori

&

È uno spazio sia per i genitori, impegnati nel difficile compito di affiancare e sostenere i propri figli in questa delicata fase della loro vita, sia per i ragazzi e ragazze Adolescenti, ai quali è dedicata un’area di ascolto empatico non giudicante.

L’adolescenza è una fase dell’esistenza caratterizzata da profondi cambiamenti, sia interiori che esteriori. Il corpo dei ragazzi/e cambia in volumi e forme, si mettono in atto i primi tentativi di distacco, il cui intento è quello di provare ad essere grandi pur avendo ancora bisogno del sostegno sicuro della famiglia. Anche il rapporto tra sessi acquista nuove dinamiche.

È una momento delicato dove sia i genitori che i ragazzi hanno bisogno di non sentirsi soli, ma aiutati nel comprendere quali siano le caratteristiche e le sfaccettature di questa incredibile fase evolutiva dell’essere umano. In questo momento storico è necessario che i genitori trovino un sostegno per affrontare il senso di spaesamento nel quale spesso si trovano quando sono chiamati ad affrontare situazioni complesse mai storicamente accadute.

Per essere genitore oggi è necessario, infatti, comprendere nuovi codici di comportamento e comunicazione che circolano tra i giovani, perché essere informati e rimanere al passo con i tempi è fondamentale per proteggere e guidare i propri figli, sempre e comunque nel rispetto della loro crescita ed individualità. Oramai anche in Italia, sono molti i genitori che si trovano a confrontarsi con l’emergere di nuovi fenomeni sociali come, ad esempio, quello dell’isolamento volontario, sempre più diffuso tra gli adolescenti a partire già dagli 11 anni, oppure a

confrontarsi con le micidiali sfide lanciate in rete che in alcuni casi portano al suicidio, o ancora con casi di cyber bullismo o di adescamento in rete. Ecco perché è bene che i genitori contemporanei siano preparati e consapevoli.

L’intento, infatti, è quello di aiutare i genitori ad essere genitori efficaci: una presenza di riferimento, discreta, ma autorevole, nel percorso di crescita del proprio figlio, capaci di ascolto e dialogo, in grado però di fornire loro quelle regole, valori e orientamento di cui gli adolescenti hanno tanto bisogno, pur apparentemente contestandole. I genitori, dunque, dovrebbero essere in grado di aiutare i propri figli a trovare risposte ai tanti perché, anche a quelli più semplici, sostenendoli nel processo di autonomia e di ricerca di Sé, sempre però con la consapevolezza che non è importante essere un genitore perfetto, piuttosto essere un genitore capace di mettersi in gioco quotidianamente, cercando di migliorare se stesso e la relazione con i propri figli, anche imparando dai propri errori. Ovviamente gli errori si fanno, è normale, ma riparare gli errori fatti con i figli è possibile, l’importante è riconoscerli e modificarli.

Se sei un genitore che pensa di aver bisogno di sostegno contattami

Se sei un adolescente che ha bisogno di ascolto non giudicante, chiedi ai tuoi genitori e contattami

consulenze

On Line

e

in studio

Roma Aventino

Roma Piazza Bologna

Roma Talenti

 

 

Dott.ssa Anna Maria Le Moli

Counselor Relazionale Advanced

Reg. A.N.Co.Re n.362
Sociologo Professionista
Reg. A.N.S. 1860/Laz

Life Coach
professioni regolamentate

dalla Legge n.4 del 14/01/2013

 Tel. (+39) 3516566575

  • Facebook - cerchio grigio
© Copyright É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
ANCORE NUOVO LOGO.JPG
LogoANS.jpg

© 2019 by Anna Maria Le Moli WebDesign Flavia Mascoli

bottom of page